Descrizione
Nell’ottica di una duratura collaborazione con l’Istituto Martinetti di Caluso, siamo felici di invitarvi tutti a partecipare all’evento culturale organizzato da quest’ultimo presso la sua sede nel giorno di venerdì 5 maggio alle ore 15:00. Di seguito il programma e la locandina. Si prega di iscriversi preferibilmente entro il 28 aprile tramite il link riportato in calce.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Piero MARTINETTI"
Convegno sulla figura e l’opera di Piero Martinetti e inaugurazione de “Il Giardino dei Giusti”, nel parco dell’Istituto, con dedica al filosofo della prima pianta
5 maggio 2023
Il nostro Istituto, che si fregia di essere intitolato al filosofo Piero Martinetti, “uomo libero in tempi di servitù politica” come lo definì Norberto Bobbio, organizza venerdì 5 maggio 2023 la prima Giornata Martinettiana, interamente dedicata a valorizzarne l’eredità culturale e spirituale di maestro morale e uomo giusto, e come tale farne conoscere il pensiero e le posizioni storiche.
La figura e l’opera di Piero Martinetti - nato a Pont Canavese (Torino) il 21 agosto 1872 e morto a Cuorgnè (Torino) il 22 marzo 1943 -, infatti, non costituiscono solo un tassello prezioso della vita culturale e accademica italiana e una pagina importante dell’evoluzione del pensiero filosofico europeo, ma rappresentano un esempio di coraggio morale e intransigente fedeltà laica nei valori della giustizia e della libertà, particolarmente significativo per le giovani generazioni, specie in epoche complesse, “liquide” e percorse da fermenti ideologici devianti come l’attuale.
La Giornata Martinettiana rappresenta l’esito di un percorso di studio del pensiero e dell’opera del filosofo avviato lo scorso anno scolastico, nel 150º anniversario della nascita, con un programma di incontri culturali, conferenze e uno spettacolo teatrale che hanno coinvolto tutte le Classi del Triennio, e successivamente approfondito con un lavoro di analisi condotto da un gruppo di studenti degli Indirizzi Liceo Scientifico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Applicate su alcuni temi cruciali del pensiero di Piero Martinetti, e in particolare sul “Discorso agli universitari canavesani.
La Giornata, articolata nel programma dettagliato nelle locandine allegate, vedrà due momenti particolarmente significativi:
la donazione alla Biblioteca dell’Istituto, da parte della Fondazione Casa e Archivio “Piero Martinetti”, di tre volumi originali del filosofo;
l’inaugurazione nel parco dell’Istituto, con la dedica al filosofo della prima pianta, di un piccolo Giardino dei Giusti sul modello di quelli creati dall’Associazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide) in Italia e nel mondo: spazi di dialogo e memoria per onorare le donne e gli uomini che hanno aiutato le vittime dei genocidi, delle persecuzioni, dei regimi totalitari.
la donazione alla Biblioteca dell’Istituto, da parte della Fondazione Casa e Archivio “Piero Martinetti”, di tre volumi originali del filosofo;
l’inaugurazione nel parco dell’Istituto, con la dedica al filosofo della prima pianta, di un piccolo Giardino dei Giusti sul modello di quelli creati dall’Associazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide) in Italia e nel mondo: spazi di dialogo e memoria per onorare le donne e gli uomini che hanno aiutato le vittime dei genocidi, delle persecuzioni, dei regimi totalitari.
Il programma si apre nell’Aula Magna dell’Istituto con un Convegno alle ore 15:00, che ospita alcuni tra i più illustri studiosi di Piero Martinetti e analizza alcuni aspetti fondamentali della sua opera filosofica e delle posizioni storicamente assunte nel panorama italiano del regime. Interverranno:
Maria Cristina Fenoglio Gaddò, Presidente della Fondazione Casa e Archivio “Piero Martinetti”;
Amedeo Vigorelli, Professore ordinario di Filosofia Morale all’Università Statale di Milano e tra i massimi studiosi di Piero Martinetti;
Luca Natali, docente e ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano;
Pier Giorgio Zunino, Accademia delle Scienze di Torino, già Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino;
Panagiotis Tsiamouras, studioso greco formatosi all’Università di Urbino, traduttore in greco di opere di Martinetti e promotore della conoscenza del filosofo in Grecia.
Panagiotis Tsiamouras, studioso greco formatosi all’Università di Urbino, traduttore in greco di opere di Martinetti e promotore della conoscenza del filosofo in Grecia.
In chiusura, verrà presentato il lavoro degli studenti delle Classi 5E e 4E del Liceo Scientifico, 4P del Liceo Linguistico e 3D del Liceo delle Scienze Applicate sul “Discorso agli universitari canavesani”, condotto e realizzato sotto la guida dei Professori Monica Ferraris, Daniela Neirotti, Alessandro Fiandino, Sabrina Manfrè: una ri-lettura dello scritto, che vi ha rinvenuto spunti di riflessione validi per i giovani di ogni generazione e ha correlato le parole di Piero Martinetti con quelle di altri intellettuali, filosofi e scrittori che gli allievi hanno conosciuto grazie ai propri studi, e con quelle di personaggi noti oggi per il proprio impegno civile e morale. La presentazione del lavoro sarà un’occasione per sensibilizzarli sulle scelte morali e civili del filosofo, promuovendo un pensiero libero e critico.
Prima dell’inizio sarà possibile visitare il Giardino dei Giusti inaugurato in mattinata: pertanto, si prega di arrivare in Istituto con un po’ di anticipo.
La partecipazione al Convegno sarà inoltre valida ai fini della formazione in servizio. Seguirà attestato, che verrà inviato all’indirizzo e-mail riportato nel modulo di iscrizione.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.montalenghe.to.it | |
Telefono | 011.9839458 |
Ultimo aggiornamento pagina: 28/04/2023 13:23:20